

Nella realizzazione di siti web per impianti industriali bisogna considerare che l'utente sa già nel dettaglio ciò di cui ha bisogno. Per avere buoni risultati, dunque, occorre fornire il motivo unico di scelta, ovvero ciò che l'aziena può fare di diverso rispetto ai competitor.
L'azienda ci ha contattato per creare una nuova immagine online per la propria azienda. Langhi Sistemi era già presente online con un sito web poco rappresentativo, obsoleto e molto datato.
Il nostro obiettivo, dunque, era fornire un'immagine che trasmettesse non solo il prestigio aziendale a livello internazionale, ma che infondesse anche fiducia negli utenti.


Prima di iniziare il progetto abbiamo analizzato in modo approfondito il settore degli impianti industriali, studiando anche i principali competitor dell'azienda.
Questo ci ha permesso di identificare lo stile comunicativo e lo stile grafico in grado si esaltare il prodotto offerto dall'azienda, ovvero impianti innovativi per il confezionamento di prodotti destinati alle industrie alimentari, cosmetiche e farmaceutiche.
Partendo dai colori aziendali Blu e Arancione, abbiamo introdotto il Blu Navy per restituire maggior professionalià e distaccarsi dai concorrenti. L'arancione, invece, lo abbiamo utilizzato solamente per i dettagli e come colore di contrasto per attirare l'attenzione dell'utente.
Sotto l'intestazione del sito web gli utenti vengono indirizzati alle categorie dei prodotti così da trovare facilmente il macchinario a cui sono interessati.
In homepage vengono mostrate le fiere presenziate dall'azienda in quanto rappresentano un punto di riferimento rilevante per il settore di riferimento.
Al termine di ogni pagina è presente un piccolo banner che inviata gli utenti a scaricare il catalogo aziendale.

All'interno di ogni categoria vengono mostrati i prodotti disponibili, con una breve descrizione delle caratteristiche così che l'utente possa capire se quel prodotto è adatto a lui.
All'interno del sito web sono presenti diversi moduli di contatto che incentivano l'utente a richiedere maggiori informazioni sui prodotto offerti.
Per diffondere fiducia nei potenziali clienti, vengono mostrate alcune delle aziende con cui Langhi Sistemi ha collaborato.
Sotto l'intestazione del sito web gli utenti vengono indirizzati alle categorie dei prodotti così da trovare facilmente il macchinario a cui sono interessati.
In homepage vengono mostrate le fiere presenziate dall'azienda in quanto rappresentano un punto di riferimento rilevante per il settore di riferimento.
Al termine di ogni pagina è presente un piccolo banner che inviata gli utenti a scaricare il catalogo aziendale.
All'interno di ogni categoria vengono mostrati i prodotti disponibili, con una breve descrizione delle caratteristiche così che l'utente possa capire se quel prodotto è adatto a lui.
Per diffondere fiducia nei potenziali clienti, vengono mostrate alcune delle aziende con cui Langhi Sistemi ha collaborato.
All'interno del sito web sono presenti diversi moduli di contatto che incentivano l'utente a richiedere maggiori informazioni sui prodotto offerti.

All'interno del sito web abbiamo allestito una sezione dedicata ai prodotti offerti dall'azienda. Per facilitare la navigazione e la ricerca dei prodotti, è possibile selezionare la categoria sia dal menu principale che dall'homepage.
In ogni categoria vi è l'elenco dei prodotto disponibili, con tutte le informazioni tecniche necessarie ai p0tenziali clienti per capire se tale prodotto è adatto alle loro necessità ed esigenze.
Le pagine dedicate alle categorie sono finalizzate con la richiesta di informazioni: il modulo di contatto segue gli utenti mentre scorrono la pagina (da desktop) così che, in ogni momento, possono lasciare i loro contatti specificando il prodotto a cui sono interessati.
La gestione dei prodotto avviene in completa autonomia da parte di Langhi Sistemi: possono infatti aggiungere, modificare o rimuovere prodotti in semplici passaggi.
A fine di ogni pagina è presente una zona di conversione dove si inviata l'utente a scaricare il catalogo dei prodotti.
Nel modulo di contatto per la richiesta del catalogo viene chiesto solamente l'indirizzo email: inserire pochi campi riduce notevolmente il carico cognitivo delle persone, le quali lasciano i propri dati senza pensarci troppo.
In questo modo è possibile analizzare l'interesse degli utenti verso i prodotti offerti dall'azienda e aprire una finestra di dialogo diretta con essi.