Contattaci
Vuoi realizzare un sito web professionale e differenziarti dai tuoi competitor?
Parlaci del tuo progetto
Parlaci di te!
domande? chiamaci!0331 55 77 87

Ottimizzare Google My Business in 5 step per scalare la ricerca locale

Se vuoi avere migliori risultati online, ottimizzare Google My Business è uno dei passi fondamentali che devi compiere. Leggi questo articolo e scopri come avere una scheda ottimizzata che lavora per te.


Realizzato da
Vincenzo Iracà
Aggiornato al
09 Luglio 2024

La scheda di Google My Business (adesso ribattezzata "Profilo dell'attività") è uno strumento gratuito messo a disposizione da Google che ti permette di pubblicizzare gratuitamente il tuo business sul motore di ricerca e ti aiuta a trasformare le persone che ti trovano sulla ricerca Google e su Maps in nuovi clienti.

L'algoritmo di Google organizza i risultati della ricerca locale in base a tre fattori:

  • pertinenza: rispetto alla ricerca dell'utente,
  • distanza: in relazione al luogo in cui si trova l'utente nel momento della ricerca,
  • evidenza: livello di notorietà di un'attività, qualità e numero delle recensioni, efficacia del sito web, ecc.

Come aprire la scheda Google My Business

Creare una scheda Google My Business è semplice. Per farlo è necessario collegarsi alla pagina del Profilo dell'Attività e cliccare "Gestisci ora". Google a questo punto ti chiederà i dati della tua attività: nome, indirizzo, orari, contatti e ti inviterà a verificare la scheda.

scheda google my business di Klorofilla

Aumentare la visibilità online con Google My Business in 5 passi

Ora che sei pronto con la tua scheda, è il momento di aumentare la tua visibilità online. Per effettuare le modifiche di cui ti parleremo a breve, sarà sufficiente per te accedere a Google con l'account collegato al tuo profilo dell'attività. Puoi farlo in tre modi:

  • Accedere al tramite la pagina del Profilo dell'attività, cliccando su "Gestisci ora" e selezionando l'account Google collegato,
  • Attraverso la app Google Maps: una volta effettuato l'accesso, tocca la tua immagine del profilo e scegli la voce "Il profilo della tua attività",
  • Da Google Chrome, una volta effettuato l'accesso con l'account gmail collegato alla tua attività, puoi accedere al Profilo della tua attività cliccando nella schermata iniziale il menù delle app Google o cercando il nome della tua attività o "la mia impresa" su Google.

Spesso sottovaluto, il Profilo dell'attività è in realtà molto importante per aumentare il posizionamento di un sito. La scheda Google è infatti un elemento che concorre ad aumentare la visibilità sulla Ricerca Google e su Google Maps della tua attività e del tuo sito web. Vediamo quindi come ottimizzare Google My Business.

Dare informazioni complete, aggiornate e precise

Come abbiamo visto la pertinenza rispetto alla ricerca dell'utente è uno dei fattori chiave di posizionamento nella ricerca locale. Per questo è fondamentale compilare la propria scheda Google My Business con informazioni complete, aggiornate e precise. Tra i dati da non scordare assolutamente ci sono:

  • indirizzo fisico, ossia dove possono trovarti i clienti (nel caso tu abbia una sede fisica)
  • numero di telefono, per dare la possibilità a chi ti trova di mettersi in contatto diretto con te. Inoltre tieni conto che quando effettuerai delle chiamate dal numero segnalato, alcuni telefoni Android potranno far comparire il nome della tua attività sullo schermo di chi sta ricevendo la chiamata.
  • categoria della tua attività: aiuta Google e gli utenti a capire di che cosa ti occupi. Questo elemento influisce molto sulla pertinenza della ricerca, quindi è essenziale scegliere una categoria che sia descrittiva e specifica. Ad esempio: se sei un estetista specializzata in manicure, è preferibile scegliere "Salone di manicure" piuttosto che "salone" generico. Se, invece, la tua attività risponde a più categorie, puoi scegliere la principale e poi aggiungere le secondarie.
  • attributi (ossia caratteristiche specifiche del tuo business, come ad esempio: wi-fi gratuito, tavoli all'aperto, accessibilità, tipi di pagamento accettati).

Aggiornare gli orari e i giorni di apertura

Far sì che il proprio profilo Google My Business sia sempre aggiornato con i corretti orari e giorni di apertura in caso di festività dimostra attenzione verso i tuoi clienti e viene apprezzato dai motori di ricerca.

Carica e aggiorna foto e video della tua attività su Google My Business

Le foto piacciono molto agli utenti di Google. Le attività che le caricano hanno più probabilità di ricevere richieste di indicazioni stradali e clic sui propri siti web rispetto a quelle che non le hanno. Aggiornarle costantemente ti aiuta a mantenere una buona posizione nella ricerca.

Puoi aggiungere diversi tipi di contenuti multimediali per ottimizzare al meglio la tua scheda di Google My Business:

  • Logo: verrà mostrato nel tuo profilo. In questo modo i tuoi clienti riusciranno a vedere immediatamente l'identità della tua attività.
  • Foto dell'attività: Google consiglia di usare foto reali, non eccessivamente modificate, che rappresentano la tua attività. Alcuni scatti possono ritrarre l'interno della tua sede, il personale al lavoro, l'esterno del tuo locale.
  • Foto di copertina: è l'immagine che vorresti fosse messa in evidenza da Google. Non è detto, però, che risulti sempre come prima.
  • Video: video brevi che mostrano l'essenza della tua attività.

Le immagini che carichi devono essere rigorosamente in formato .jpg o .png, con una dimensione tra i 10 kB e i 5 MB e una risoluzione consigliata di 720px.

I video, invece, non devono superare i 30 secondi e devono avere una risoluzione da 720p in su, senza superare i 75 MB.

sezione foto di google my business

Chiedi (e ottieni) recensioni per migliorare il tuo posizionamento su Google

Riuscire ad avere feedback sul proprio operato è un tassello molto utile per costruire la propria autorevolezza online e generare un passaparola virtuale. Rispondere è importante, così da dimostrare interesse verso l'opinione degli utenti.

La qualità e la quantità delle recensioni, inoltre, sono un fattore di posizionamento per il motore di ricerca. Raccogliere recensioni positive, quindi, ti aiuta a rendere più visibile la tua attività su Google.

Cerca di raccogliere le recensioni con costanza, così da far percepire a Google che la tua attività è sempre al lavoro.

Inserisci i servizi che offri

Google permette di scegliere e aggiungere alcuni servizi in base alla categoria di attività che scegli. Compila la sezione dedicata ai servizi con prezzi e descrizioni.

Ad esempio, nel caso di Klorofilla, i servizi proposti su Google sono quelli inerenti al web marketing, come "Gestione social media aziendali", "posizionamento siti web", "realizzazione landing page", "realizzazione siti web". Se offri un servizio che non è incluso nell'elenco, puoi aggiungere servizi personalizzati.

Compilare questo campo, oltre a rendere più facile agli utenti capire di cosa ti occupi, facilita anche Google nel comprendere che tipo di problemi puoi risolvere e quindi premiarti in caso di pertinenza con la ricerca. Quando i clienti locali cercano su Google un servizio che offri, questo potrebbe essere evidenziato nel tuo profilo. Inoltre, i clienti che utilizzano i dispositivi mobili possono trovare tutti i tuoi servizi nella sezione "Servizi".

sezione servizi di google my business

Conclusioni

Ora che sai come ottimizzare il tuo profilo Google My Business per rendere più visibile la tua attività nella ricerca locale, sei pronto per sfruttare al meglio questo strumento gratuito e migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.

E se vuoi fare il passo successivo per aumentare la tua visibilità su Google, potrebbe interessarti sapere come pubblicizzare il tuo sito online attraverso la SEO, Google Ads e i social.

Vincenzo Iracà
In Klorofilla mi occupo della realizzazione di siti web e landing page, curando anche il posizionamento sui motori di ricerca. Tramite gli articoli che scrivo sul nostro blog cerco di aiutare altre persone a gestire al meglio i loro siti web ottenendo risultati più concreti.

La definizione di Agenzia non ci rispecchia: preferiamo infatti identificarci come il partner ideale per la crescita del tuo business.

Seguiamo le attività in ogni fase, analizzando il settore e consigliando la strada migliore da intraprendere per raggiungere gli obiettivi.

Ecco altri articoli che potrebbero interessarti:

Novità dal Blog

sul marketing
— www.sitoweb.com
Realizzato da
Vincenzo Iracà
Realizzato da
Vincenzo Iracà
Realizzato da
Vincenzo Iracà
Realizzato da
Vincenzo Iracà
Realizzato da
Vincenzo Iracà
Realizzato da
Vincenzo Iracà
Realizzato da
Vincenzo Iracà
Realizzato da
Vincenzo Iracà

Sei certo che il tuo sito web sia sicuro, efficiente e affidabile?

Google rende invisibili i siti web che non rispettano i suoi standard. In Italia 8 aziende su 10 hanno siti web con carenze a livello di sicurezza, funzionalità e struttura. Se anche tu rientri in questa casistica, ogni giorno stai lasciando i tuoi potenziali clienti in mano ai tuoi concorrenti, precludendoti una buona fetta di fatturato.

Quali fattori analizzeremo sul tuo sito web?

Adempimento alle normative
Rispetto del GDPR e verifica dei sistemi di sicurezza per gli utenti
Struttura del sito web
Organizzazione dei contenuti e facilità nel trovare le informazioni
Performance del sito web
Ottimizzazione del codice di sviluppo e velocità di caricamento
Esperienza di navigazione
Capacità del sito web di far sentire gli utenti a proprio agio
Strategia e invito all'azione
Efficacia delle varie pagine di finalizzare l'utente a una conversione
Comunicazione e facilità di lettura
Chiarezza e gerarchia nella disposizione dei testi e delle immagini
Aspetto grafico e design
Immagine moderna e colori in grado di trasmettere le giuste emozioni
Posizionamento nei motori di ricerca
Ottimizzazione del sito web per figurare nelle prime pagine di Google
Richiedi il check up

Compila qui per richiedere gratis il check up del tuo sito web!

[CHECK UP] Richiesta Diagnosi

Ottimizzare Google My Business in 5 step per scalare la ricerca locale

Vincenzo Iracà
9 Luglio 2024
Leggilo in:
5 minuti
Se vuoi avere migliori risultati online, ottimizzare Google My Business è uno dei passi fondamentali che devi compiere. Leggi questo articolo e scopri come avere una scheda ottimizzata che lavora per te.

La scheda di Google My Business (adesso ribattezzata "Profilo dell'attività") è uno strumento gratuito messo a disposizione da Google che ti permette di pubblicizzare gratuitamente il tuo business sul motore di ricerca e ti aiuta a trasformare le persone che ti trovano sulla ricerca Google e su Maps in nuovi clienti.

L'algoritmo di Google organizza i risultati della ricerca locale in base a tre fattori:

  • pertinenza: rispetto alla ricerca dell'utente,
  • distanza: in relazione al luogo in cui si trova l'utente nel momento della ricerca,
  • evidenza: livello di notorietà di un'attività, qualità e numero delle recensioni, efficacia del sito web, ecc.

Come aprire la scheda Google My Business

Creare una scheda Google My Business è semplice. Per farlo è necessario collegarsi alla pagina del Profilo dell'Attività e cliccare "Gestisci ora". Google a questo punto ti chiederà i dati della tua attività: nome, indirizzo, orari, contatti e ti inviterà a verificare la scheda.

scheda google my business di Klorofilla

Aumentare la visibilità online con Google My Business in 5 passi

Ora che sei pronto con la tua scheda, è il momento di aumentare la tua visibilità online. Per effettuare le modifiche di cui ti parleremo a breve, sarà sufficiente per te accedere a Google con l'account collegato al tuo profilo dell'attività. Puoi farlo in tre modi:

  • Accedere al tramite la pagina del Profilo dell'attività, cliccando su "Gestisci ora" e selezionando l'account Google collegato,
  • Attraverso la app Google Maps: una volta effettuato l'accesso, tocca la tua immagine del profilo e scegli la voce "Il profilo della tua attività",
  • Da Google Chrome, una volta effettuato l'accesso con l'account gmail collegato alla tua attività, puoi accedere al Profilo della tua attività cliccando nella schermata iniziale il menù delle app Google o cercando il nome della tua attività o "la mia impresa" su Google.

Spesso sottovaluto, il Profilo dell'attività è in realtà molto importante per aumentare il posizionamento di un sito. La scheda Google è infatti un elemento che concorre ad aumentare la visibilità sulla Ricerca Google e su Google Maps della tua attività e del tuo sito web. Vediamo quindi come ottimizzare Google My Business.

Dare informazioni complete, aggiornate e precise

Come abbiamo visto la pertinenza rispetto alla ricerca dell'utente è uno dei fattori chiave di posizionamento nella ricerca locale. Per questo è fondamentale compilare la propria scheda Google My Business con informazioni complete, aggiornate e precise. Tra i dati da non scordare assolutamente ci sono:

  • indirizzo fisico, ossia dove possono trovarti i clienti (nel caso tu abbia una sede fisica)
  • numero di telefono, per dare la possibilità a chi ti trova di mettersi in contatto diretto con te. Inoltre tieni conto che quando effettuerai delle chiamate dal numero segnalato, alcuni telefoni Android potranno far comparire il nome della tua attività sullo schermo di chi sta ricevendo la chiamata.
  • categoria della tua attività: aiuta Google e gli utenti a capire di che cosa ti occupi. Questo elemento influisce molto sulla pertinenza della ricerca, quindi è essenziale scegliere una categoria che sia descrittiva e specifica. Ad esempio: se sei un estetista specializzata in manicure, è preferibile scegliere "Salone di manicure" piuttosto che "salone" generico. Se, invece, la tua attività risponde a più categorie, puoi scegliere la principale e poi aggiungere le secondarie.
  • attributi (ossia caratteristiche specifiche del tuo business, come ad esempio: wi-fi gratuito, tavoli all'aperto, accessibilità, tipi di pagamento accettati).

Aggiornare gli orari e i giorni di apertura

Far sì che il proprio profilo Google My Business sia sempre aggiornato con i corretti orari e giorni di apertura in caso di festività dimostra attenzione verso i tuoi clienti e viene apprezzato dai motori di ricerca.

Carica e aggiorna foto e video della tua attività su Google My Business

Le foto piacciono molto agli utenti di Google. Le attività che le caricano hanno più probabilità di ricevere richieste di indicazioni stradali e clic sui propri siti web rispetto a quelle che non le hanno. Aggiornarle costantemente ti aiuta a mantenere una buona posizione nella ricerca.

Puoi aggiungere diversi tipi di contenuti multimediali per ottimizzare al meglio la tua scheda di Google My Business:

  • Logo: verrà mostrato nel tuo profilo. In questo modo i tuoi clienti riusciranno a vedere immediatamente l'identità della tua attività.
  • Foto dell'attività: Google consiglia di usare foto reali, non eccessivamente modificate, che rappresentano la tua attività. Alcuni scatti possono ritrarre l'interno della tua sede, il personale al lavoro, l'esterno del tuo locale.
  • Foto di copertina: è l'immagine che vorresti fosse messa in evidenza da Google. Non è detto, però, che risulti sempre come prima.
  • Video: video brevi che mostrano l'essenza della tua attività.

Le immagini che carichi devono essere rigorosamente in formato .jpg o .png, con una dimensione tra i 10 kB e i 5 MB e una risoluzione consigliata di 720px.

I video, invece, non devono superare i 30 secondi e devono avere una risoluzione da 720p in su, senza superare i 75 MB.

sezione foto di google my business

Chiedi (e ottieni) recensioni per migliorare il tuo posizionamento su Google

Riuscire ad avere feedback sul proprio operato è un tassello molto utile per costruire la propria autorevolezza online e generare un passaparola virtuale. Rispondere è importante, così da dimostrare interesse verso l'opinione degli utenti.

La qualità e la quantità delle recensioni, inoltre, sono un fattore di posizionamento per il motore di ricerca. Raccogliere recensioni positive, quindi, ti aiuta a rendere più visibile la tua attività su Google.

Cerca di raccogliere le recensioni con costanza, così da far percepire a Google che la tua attività è sempre al lavoro.

Inserisci i servizi che offri

Google permette di scegliere e aggiungere alcuni servizi in base alla categoria di attività che scegli. Compila la sezione dedicata ai servizi con prezzi e descrizioni.

Ad esempio, nel caso di Klorofilla, i servizi proposti su Google sono quelli inerenti al web marketing, come "Gestione social media aziendali", "posizionamento siti web", "realizzazione landing page", "realizzazione siti web". Se offri un servizio che non è incluso nell'elenco, puoi aggiungere servizi personalizzati.

Compilare questo campo, oltre a rendere più facile agli utenti capire di cosa ti occupi, facilita anche Google nel comprendere che tipo di problemi puoi risolvere e quindi premiarti in caso di pertinenza con la ricerca. Quando i clienti locali cercano su Google un servizio che offri, questo potrebbe essere evidenziato nel tuo profilo. Inoltre, i clienti che utilizzano i dispositivi mobili possono trovare tutti i tuoi servizi nella sezione "Servizi".

sezione servizi di google my business

Conclusioni

Ora che sai come ottimizzare il tuo profilo Google My Business per rendere più visibile la tua attività nella ricerca locale, sei pronto per sfruttare al meglio questo strumento gratuito e migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.

E se vuoi fare il passo successivo per aumentare la tua visibilità su Google, potrebbe interessarti sapere come pubblicizzare il tuo sito online attraverso la SEO, Google Ads e i social.

Vincenzo Iracà
Web Developer & Designer
La passione per il web marketing ha portato me e Stefano a fondare la nostra Agenzia Web. In Klorofilla mi occupo della realizzazione di siti web e landing page, curando anche il posizionamento sui motori di ricerca.

Tramite gli articoli che scrivo sul nostro blog cerco di aiutare altre persone a gestire al meglio i loro siti web ottenendo risultati più concreti.
Ecco altri articoli che potrebbero interessarti:
Brand identity: perché non puoi farne a meno se vuoi fare sul serio con la tua attività
Come installare il pixel di Facebook sul tuo sito
Facebook Ads: cos'è, come funziona e a che business è adatto
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram